Hai bisogno di perdere peso? Saluta definitivamente i chili in eccesso e grazie a nuovi trattamenti medici personalizzati ne eviterai anche il recupero. Patologie? Percorsi dietoterapici personalizzati.
La Dott.ssa Silvia Fedeli, dopo una attenta anamnesi clinica e ascolto del paziente, mette a punto un’adeguata strategia di lavoro in base alle motivazioni e alle “reali” esigenze della persona.
Questi percorsi personalizzati possono essere di grande aiuto per affrontare al meglio situazioni particolari di stress fisico come la gravidanza e i suoi postumi, una preparazione sportiva, la menopausa, il periodo post-operatorio, il trattamento di patologie legate al metabolismo (ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, alterata tolleranza glucidica, iperglicemia a digiuno, diabete mellito, iperuricemia, insufficienza renale, ecc..) e le intolleranze alimentari (come ad esempio: al lattosio, fruttosio e glutine ).
Per raggiungere l’obiettivo di un pieno benessere ed uno stile di equilibrato, completano il team della Dottoressa, una dietista, la Dott.ssa Marika Sandomenico, una endocrinologa, la Dott.ssa Irene Orsi e una psicologa, la Dott.ssa Mariangela De Simone.
Insieme per raggiungere l’obiettivo di un pieno benessere ed uno stile di vita sano.
Chi sono
La Dottoressa Silvia Fedeli, si è laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli studi di Bologna nel 1994, occupandosi in seguito di ipercolesterolemie, collaborando con il Centro di Studi sull’aterosclerosi ‘G.C. Descovich’ dell’Universita’ di Bologna, (direttore Prof. A. Gaddi) partecipando alla stesura di alcuni articoli.
Nel 2000 ha conseguito il diploma di Specialità in Scienze dell’alimentazione presso l’Università degli Studi di Modena, frequentato il reparto di endocrinologia del Policlinico di Modena e gli ambulatori del ‘Centro obesità’.
Dal 2000 svolge attività ambulatoriale nell’ambito della dietologia (problematiche legate al peso, diabete, insufficienza renale, malattie dell’apparato digerente, dislipidemie, intolleranze e allergie alimentari), collaborando con altri specialisti e attività di consulenze di dietologia presso reparti di medicina e gastroenterologia.
Attualmente svolge attività ambulatoriale ed è inserita nell’equipe del reparto di medicina, responsabile Prof.Ricci, Casa di Cura Toniolo di Bologna. Svolge inoltre attività ambulatoriale privata presso Ospedale Privato Accreditato Villa Erbosa di Bologna e presso altri ambulatori della provincia di Modena e Bologna.
Dal 2015 ad oggi ha partecipato a corsi di aggiornamento sulla Dieta Chetogenica Medicalizzata.
Iscritta all’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Bologna
Secondo numerosi studi scientifici pubblicati, la flora batterica intestinale, detta anche microbiota, si presenta spesso alterata e molto diversa negli individui sovrappeso e obesi, rispetto agli individui sani normopeso. Queste alterazioni ostacolano qualunque tentativo di dieta a scopo dimagrante.
...indurre una Ketosi sotto controllo medico attraverso terapia nutrizionale adeguata, può aiutare a superare la tempesta citochinica che si manifesta nelle forme severe di infezione da Covid 19.
In tutti gli studi scientifici del passato, si è sempre trovata correlazione tra eccesso di peso e aumento di mortalità per aumentata possibilità di sviluppare malattie...